Chiama: 02.900.962.05 | Email:
Estratti vegetali Antiossidanti per mantenere freschi, belli e gustosi i tuoi alimenti.
Colora in modo naturale e senza lettera E. Confectionary, Dairy, Bakery, Savory.
La terza generazione di micro-emulsioni ed colori incapsulati. Colori brillanti, molto resistenti ai trattamenti termici e alla luce.
Il rosso brillante è molto richiesto nell'alimentare. Oggi c'è un’alternativa stabile e clean label al rosso fuoco del carminio, senza impatto organolettico.
Il 21 febbraio l'UE ha votato positivamente sulla revisione della legislazione sul colore dell’annatto. Distinzione in etichetta tra annatto bissina e norbissina.
Vi presentiamo la prima capsule collection di quest'anno, dedicata all'hair care - nello specifico per capelli fini, fragili o rovinati.
Personalizzare, in modo efficiente, i profili sensoriali delle formulazioni in modo da raggiungere l’estetica e lo skinfeel desiderati sono la sfida quotidiana di ciascun formulatore. Sensimap è lo strumento che ti permette di ottenere il profilo sensoriale desiderato: combina i polimeri Carbopol® con gli esteri Schercemol™ per armonizzare i segnali sensoriali e fornire una piacevole sensazione sulla pelle dall'applicazione iniziale fino all'afterfeel.
Che i Carbopol® siano in grado di modificare la reologia e di stabilizzare le emulsioni è noto a tutti. Quello che forse non tutti conoscono – e quindi sfruttano al meglio – è la loro capacità di modificare le proprietà sensoriali del cosmetico!
PemuPur™ START: una miscela di ingredienti naturali in grado di fornire un'elevatissima stabilizzazione di emulsioni O/W con una sensorialità leggera e fresca, e mai appiccicosa!
La soluzione di derivazione naturale per stabilizzare ogni tipo di formulazione: skin care, sun care, color cosmetic, hair care e hair color!
Schercemol CATC CN, estere multifunzionale ad elevato peso molecolare ideale per una vasta gamma di applicazioni: skin care, sun care e color cosmetics.
Lo stress epigenetico può accelerare l'invecchiamento della pelle. È auspicabile mantenere il “programma epigenetico di giovinezza” della pelle il più a lungo possibile, o riattivarlo nelle pelli mature. LIFTONIN®-QI è la risposta a questo desiderio! LIFTONIN®-QI è in grado di resettare l'orologio epigenetico all’età della giovinezza.
AQUARICH® è uno straordinario attivo idratante per la pelle e per i capelli: permette di preservare l’idratazione epidermica e di ridurre l'entità dei danni ai capelli, migliorandone la struttura e mantenendo l'idratazione del fusto. AQUARICH® è anche carbon neutral.
Assicurare il giusto livello di idratazione è una semplice ed efficace strategia antietà! Grazie all’azione sinergica di tre piante della foresta, HYDRACTIN®-LMF dona alla pelle un boost di idratazione e ringiovanisce l'aspetto della pelle. HYDRACTIN®-LMF è perfetto anche per la cura dei piedi.
La Sensimap è una rappresentazione grafica di come gli ingredienti chiave della formulazione contribuiscono alla sensorialità percepita durante ciascuna fase di applicazione di un’emulsione olio in acqua. Sfruttando questa mappa, i formulatori possono non solo ottimizzare la loro formula per una specifica sensorialità sulla pelle, ma anche ottenere una specifica sensazione per ciascuna fase di applicazione.
Quando un'emulsione olio in acqua viene applicata per la prima volta sulla pelle, la texture ha un carattere tipicamente acquoso. Il periodo durante il quale questa caratteristica persiste è indicato come fase rubout I. In questa fase si percepiscono l’acquosità e spalmabilità del prodotto: quando sono elevate si avrà una sensazione di leggerezza e freschezza, se poco percepibili si otterrà una sensazione di ricchezza e cremosità. Queste proprietà sensoriali, misurati nei primi istanti di applicazione, sono determinate dagli ingredienti che compongono la fase acquosa.
I Carbopol® influenzano la sensazione sulla pelle durante il rubout I e, quindi, la scelta del polimero da inserire nell’emulsione permetterà di ottenere la sensorialità desiderata in questa prima fase di applicazione.
Quando l'emulsione si rompe e l'acqua inizia ad evaporare, l’acquosità si attenua ma la spalmabilità rimane. Questa fase è detta rubout II. Durante questa fase, il contributo sensoriale dalla fase non acquosa inizia a prendere il sopravvento e fornisce la maggior parte dei segnali sensoriali come la scivolosità, la spalmabilità e l’effetto cushion.
È interessante notare che la spalmabilità percepita nella fase di rubout II è influenzata principalmente dalla fase grassa, mentre nel rubout I era influenzata dagli ingredienti in fase aquosa, e quindi, dei Carbopol®. In questa fase intermedia, per ottenere la sensorialità desiderata, è necessario selezionare i giusti oli ed esteri, ma senza dimenticare che, anche se in maniera meno evidente, i Carbopol® continuano a impartire un contributo sensoriale ancora percepibile.
La scomparsa della spalmabilità e la comparsa della sensazione di asciutto sono indicatori che la fase di afterfeel è iniziata. In questa fase, le proprietà sensoriali della formulazione vengono modellate dalla fase grassa. Tuttavia, osservando il grafico, si può notare che i Carbopol®, esistendo in una forma concentrata, continuano ad impartire un contributo sensoriale, seppur minimo.
La percezione della scivolosità, impartita dagli emollienti, continua dalla fase precedente: gli esteri a lungo assorbimento sono percepiti come una sensazione di emollienza persistente.
Utilizzando questo modello, è possibile costruire il profilo sensoriale di una formulazione intrecciando i segnali sensoriali della fase acquosa e della fase grassa.
Ma analizziamo meglio il contributo dei Carbopol alla sensorialità del cosmetico.
Il Carbopol® Ultrez 10, in formulazioni gel così come in emulsioni, a contatto con i sali presenti sulla pelle si rompe rapidamente, conferendo un alto grado di acquosità, una spalmabilità leggera e una sensazione di freschezza.
Al contrario, polimeri come il Carbopol® Ultrez 20, dotati di un’elevata tolleranza agli elettroliti, conserveranno maggiormente la loro integrità strutturale una volta a contatto con la pelle, offrendo, quindi, una sensorialità più ricca e cremosa con una spalmabilità più lunga.
Nell’immagine possiamo vedere l’influenza dei due Carbopol® su alcuni dei parametri che costituiscono la sensorialità del prodotto cosmetico.
È chiaro come questi due Carbopol® rappresentino i due “estremi” di un profilo sensoriale (leggero e pesante), ma la scelta di altri Carbopol®, con sensibilità differenti agli elettroliti, o una combinazione di essi, possa coprire l’intera gamma di sensorialità.
Così come per i Carbopol®, ovviamente anche la scelta degli emollienti inseriti nella fase interna contribuiranno alla sensorialità dell’emulsione.
Semplificando e inserendo queste due componenti di un’emulsione in una matrice 2x2 (fasi grassa ed acquosa leggere, fasi grassa ed acquosa pesanti) si avrà uno schema che facilità l’identificazione del profilo sensoriale completo della formulazione.
1. Refreshing (LL). Un'emulsione formulata con un Carbopol® leggero (es. Ultrez 10) combinato con una fase grassa leggera impartirà una sensazione di freschezza. Questa combinazione produce un alto grado di acquosità e di spalmabilità nella fase rubout I, seguita rapidamente da una continua spalmabilità con elevato scorrimento nella fase rubout II. La scivolosità persiste nell’afterfeel, ma il grado di emollienza generale non è persistente. Potrebbe rappresentare una combinazione perfetta per preparazioni viso da giorno e leggere, come tonici, lozioni e latti.
2. Indulgence (HH). La combinazione di un polimero pesante (come l’Ultrez 20) e una fase grassa pesante porterà ad una sensorialità ricca e cremosa durante una lunga fase rubout I, caratterizzata dalla limitata bagnabilità e spalmabilità, che continua nel rubout II mentre la fase grassa veicola l’effetto cushion e una ridotta spalmabilità a scivolamento. Un profilo sensoriale perfetto per creme notte o maschere idratanti
3. Luxurious (HL). Un’emulsione formulata unendo un polimero pesante ad una fase grassa leggera offre una lunga spalmabilità ad una sensazione leggera e setosa. Profilo sensoriale adatto a prodotti che richiedono una buona massaggiabilità, come prodotti termali o creme per pedicure.
4. Surprising (LH). È forse la combinazione che meglio illustra il potenziale dell’utilizzo della SensiMap per creare esperienze sensoriali personalizzate. Questa combinazione, infatti, permette di avere sensorialità differenti in un’unica formulazione, una sensazione iniziale di leggerezza e freschezza che, rapidamente, si trasforma in una percezione di cremosità e ricchezza. Molto interessanti per prodotti come contorno occhi o creme solari.
Utilizzando questi strumenti, diventa più facile selezionare la combinazione ideale di modificatori reologici ed emollienti per fornire esattamente la sensorialità giusta esattamente nella fase di applicazione desiderata, contribuendo a creare specifiche esperienze sensoriali.