Chiama: 02.900.962.05 | Email:
La nostra nuova gamma biologica certificata soddisfa la crescente domanda di opzioni di coloranti alimentari di alta qualità
Biochim distributore colori naturali ex Diana Food - Oterra
Estratti vegetali Antiossidanti per mantenere freschi, belli e gustosi i tuoi alimenti.
Colora in modo naturale e senza lettera E. Confectionary, Dairy, Bakery, Savory.
La terza generazione di micro-emulsioni ed colori incapsulati. Colori brillanti, molto resistenti ai trattamenti termici e alla luce.
Il rosso brillante è molto richiesto nell'alimentare. Oggi c'è un’alternativa stabile e clean label al rosso fuoco del carminio, senza impatto organolettico.
Vogliamo sfidarvi chiedendovi “Cosa abbiamo formulato questo mese?”
Vogliamo sfidarvi chiedendovi “Cosa abbiamo formulato questo mese?”
Vogliamo sfidarvi chiedendovi “Cosa abbiamo formulato questo mese?”
Vogliamo sfidarvi chiedendovi “Cosa abbiamo formulato questo mese?”
Vogliamo sfidarvi chiedendovi “Cosa abbiamo formulato questo mese?”
Vi presentiamo la terza capsule collection di quest'anno, dedicata alla protezione della pelle da tutte le radiazione della vita moderna: UV, HEV, Wifi
Vi presentiamo la seconda capsule collection di quest'anno, dedicata alle pelli sensibili e irritata.
Il tuo marketing dept ti sta chiedendo di formulare un trattamento di laminazione alla Kim Kardashian? Ecco la nostra proposta di laminazione capelli, "Shine Like a Diamond", un trattamento semipermanente che dona corpo, luminosità, brillantezza e resistenza all’umidità a capelli spenti e stressati. Capelli che sembrano di vetro e liquidi allo stesso tempo!
Vi presentiamo la prima capsule collection di quest'anno, dedicata all'hair care - nello specifico per capelli fini, fragili o rovinati.
Un'attenta progettazione delle proprietà sensoriali può trasformare la beauty routine in una vera coccola di piacere per la pelle.
E personalizzare, in modo efficiente, i profili sensoriali delle formulazioni in modo da raggiungere l’estetica e lo skinfeel desiderati sono la sfida quotidiana di ciascun formulatore.
In un articolo precedente, vi abbiamo parlato del contributo dei Carbopol® alla sensorialità del cosmetico. Oggi, vogliamo completare lo strumento del SensiMap, parlandovi degli esteri Schercemol™ e di come e quali scegliere per raggiungere il profilo sensoriale desiderato.
Con gli esteri Schercemol™, puoi personalizzare ricchezza, spalmabilità, scivolosità e persistenza dell'emollienza del tuo cosmetico, per offrire esattamente la sensorialità che desideri. Ad esempio, è possibile trasmettere morbidezza e leggerezza con esteri leggeri come Schercemol™ NGDO -setoso, elevata scorrevolezza e rapido assorbimento-, o ricchezza ed eleganza con esteri più pesanti come Schercemol™ DISM.
Le proprietà sensoriali del rubout I sono dominate dagli ingredienti presenti nella fase acquosa. Di conseguenza, il contributo degli esteri Schercemol™, in questa fase, è meno evidente.
Il robout II si ha quando l'emulsione si rompe e l'acqua inizia ad evaporare. Durante questa fase, il contributo sensoriale dalla fase non acquosa inizia a prendere il sopravvento ed eroga la maggior parte dei segnali sensoriali come scivolamento, spalmabilità ed effetto cushion.
È interessante notare che la spalmabilità espressa in rubout II viene fornito principalmente dagli esteri di Schercemol™, mentre la spalmabilità del rubout I è fornita dai polimeri Carbopol®.
La corretta selezione degli esteri Schercemol™ - pur tenendo conto del meno evidente, ma comunque percepibile, contributo dei polimeri Carbopol® - consente comporre le caratteristiche sensoriali desiderate per questa fase intermedio dell'esperienza sensoriale.
La scomparsa della spalmabilità e la comparsa della sensazione di asciutto sono indicatori che la fase di afterfeel è iniziata. In questa fase, le proprietà sensoriali della formulazione vengono modellate principalmente dagli esteri Schercemol™.
La scivolososità e spalmabilità, iniziate nella fase precedente, continuano questa. Esteri con minori capacità di assorbimento (assorbimento lungo) danno la percezione di una emollienza più persistente.
Il SensiMap è lo strumento che permette di ottenere il profilo sensoriale desiderato intrecciando due tecnologie apparentemente con correlate:
Ma analizziamo meglio il contributo degli Schercemol™ alla sensorialità del cosmetico.
Emollienti a bassa viscosità, come lo Schercemol™ NGDO, sono definiti come esteri leggeri e a rapida assorbenza. Hanno un angolo di contatto basso, per questo si stendono facilmente sulla pelle. Gli esteri leggeri hanno anche un alto grado di scorrimento e lubrificazione, reso evidente dal loro basso coefficiente di attrito.
Esteri pesanti, come lo Schercemol™ DISM, hanno una viscosità più elevata che segna un’emollienza ricca e cuchiony che persiste anche nell’afterfeel. Con il loro elevato angolo di contatto, sono resistenti alla diffusione, il che li rende ideali anche per quei cosmetici che devono rimanere in una determinata sede (es. rossetto). Gli esteri pesanti hanno un coefficiente di attrito più elevato che gli conferisce una sensorialità ricca e una scivolosità ridotta.
Vi sono poi esteri detti intermedi, come lo Schercemol™ 318 o lo Schercemol™ DISD, selezionati quando sono richieste le proprietà sensoriali più moderate o possono essere utilizzate in miscele con emollienti più leggeri e/o più pesanti per ottenere una cascata sensoriale omogenea, che fluisca senza estetiche sensoriali contrastanti.
È possibile distinguere gli esteri in leggeri, medi e pesanti già grazie alla misurazione delle proprietà fisiche, che vengono confermate ulteriormente dalle valutazioni sensoriali.
Come immaginabile, la scelta degli ingredienti di entrambe le fasi, acquosa e grassa, intervengono nella costruzione del profilo sensoriale del cosmetico. E, ovviamente, le varie combinazioni di polimeri Carbopol® e di esteri Schercemol™, danno vita a vari profili sensoriali, che possiamo semplificare nello schema sottostante.
1. Refreshing (LL). Un'emulsione formulata con un Carbopol® leggero (es. Ultrez 10) combinato con una fase grassa leggera (Schercemol™ NGDO) impartirà una sensazione di freschezza.
2. Indulgence (HH). La combinazione di un polimero pesante (come l’Ultrez 20) e una fase grassa pesante (Schercemol™ DISM) porterà ad una sensorialità ricca e cremosa che perdura fino all’afterfeel.
3. Luxurious (HL). Un’emulsione formulata unendo un polimero pesante ad una fase grassa leggera offre una lunga spalmabilità ad una sensazione leggera e setosa.
4. Surprising (LH). È forse la combinazione che meglio illustra il potenziale dell’utilizzo della SensiMap per creare esperienze sensoriali personalizzate. Questa combinazione, infatti, permette di avere sensorialità differenti in un’unica formulazione, una sensazione iniziale di leggerezza e freschezza che, rapidamente, si trasforma in una percezione di cremosità e ricchezza.
Per i quadranti LL e LH, la curva del Carbopol® Ultrez 10 hanno una pendenza discendente più ripida rispetto alle curve del Carbopol® Ultrez 20 (quadranti HL e HH). Questo perché il Carbopol® Ultrez 20, avendo una minore sensibilità alle superfici elettrolitiche (come la pelle), mantiene la sua integrità strutturale, conferendo all’emulsione una spalmabilità più lunga.
Le curve degli esteri Schercemol™ per i quadranti LL e HL degradano gradualmente verso alla fine della fase di afterfeel. L’afterfeel di questi esteri si caratterizza per una sensazione di emollienza non persistente. Mentre le curve degli Schercemol™ pesanti mostrano la loro maggiore persistenza di emollienza rispetto agli Schercemol™ leggeri.